Cos’è la Diaccia Botrona ?
La Diaccia Botrona è un’area naturale protetta a ridosso del mare tra Castiglione della Pescaia e Grosseto; classificata come “ zona umida di importanza internazionale” è una delle più importanti aree della Toscana per lo svernamento, la sosta e la nidificazione di numerose specie di uccelli.
Perché giochi di luce ?
Quest’area palustre, grazie alla sua estensione e ai suoi specchi d’acqua, ci permette all’alba e al tramonto di portare a casa delle silhouette di fenicotteri immersi in un cielo infuocato.
Cosa possiamo vedere?
Le specie visibili sono tutte quelle che trovano il proprio habitat nelle zone umide, fenicotteri, oche selvatiche, anatre (soprattutto germani reali, alzavole e fischioni), ma anche aironi bianchi maggiori, gru, falchi pescatori e albanelle reali mentre i prati periodicamente allagati sono frequentati da beccaccini, pettegole e altri limicoli.
Programma:
Ritrovo un’ ora prima dell’alba o del tramonto al parcheggio …… presentazioni del caso e spostamento al primo capanno, dove scatteremo nel momento della miglior luce.
Una volta terminato, ci sposteremo verso il secondo capanno; durante lo spostamento c’è la possibilità di incontrare diverse specie e fare scatti più o meno ravvicinati.
Una volta arrivati al secondo capanno avremo l’opportunità di avere la luce opposta e di cambiare visuale sulla riserva.
Attrezzatura consigliata:
È consigliato qualsiasi tipo di macchina fotografica ( reflex o mirrorlens), un teleobiettivo con una distanza effettiva di almeno 400mm.
Treppiede non fondamentale.
A chi è rivolto?
Questo tipo di workshop è rivolto a tutti gli amanti della natura e appassionati di fotografia. Non occorre essere fotografi esperti.